Eventi

Premio FORUM PA Sanità 2022

E’ dedicata alla “One Health, digital” la settima edizione del Premio FORUM PA Sanità, evento promosso da FPA e P4I all’interno dell’omonima Manifestazione della quale HealthTech360 è media partner. Ecco chi, come ed entro quando può candidarsi e per quali ambiti presentare le candidature

Pubblicato il 23 Set 2022

Il tema di FORUM PA Sanità dello scorso anno è stato “One health, digital”, visto come “l’unico paradigma possibile per favorire la collaborazione tra diverse discipline e professionisti (medici, veterinari, ambientalisti, economisti, sociologi…), per affrontare in modo sistemico i bisogni delle persone sulla base della relazione tra la loro salute e l’ambiente in cui vivono, per riconoscere che gli investimenti in salute (spesa sanitaria) sono una delle principali opzioni da seguire per i policy maker se vogliono garantire al nostro mondo prospettive di crescita economica prolungata”.
Tutto in perfetto accordo con il paradigma One Health, ovvero con un modello capace di “riconoscere che la salute delle persone e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente e che servono approcci e sforzi globali per ‘progettare e implementare programmi, politiche, norme e ricerche in cui diversi settori cooperino per raggiungere migliori risultati per la salute pubblica’ (WHO).

Il Premio FORUM PA Sanità 2022

Ed è proprio sulla tematica fondamentale “One health, digital” che – come lo scorso anno –  è incentrata la settima edizione del Premio FORUM PA Sanità, evento promosso da FPA e P4I all’interno dell’omonima Manifestazione della quale, come lo scorso anno, HealthTech360 è media partner.
Un approccio – quello della “One health, digital”  – che vede indissolubilmente legate la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema e che vede nel digitale la leva adeguata per favorire la collaborazione tra diverse discipline e professionisti.

WEBINAR
25 Ottobre 2023 - 15:00
Business Continuity: indicazioni pratiche per la manutenzione predittiva
Predictive analytics
Protocolli IoT

FORUM PA Sanità si terrà il 26 e 27 ottobre prossimi in presenza (Talent Garden di Roma Ostiense) e online sulla piattaforma di diretta di FPA.

A chi si rivolge il Premio e come candidarsi

Il Premio è rivolto a tutti quei soggetti pubblici e privati che stanno sviluppando o abbiano sviluppato progetti e soluzioni innovative per la filiera della Salute inerenti la “One Health, digital”.

Le candidature sono aperte fino al 7 ottobre.

Tutti i progetti presentati e ritenuti validi saranno pubblicati sulla piattaforma FORUM PA Challenge.
I vincitori verranno presentati durante FORUM PA Sanità 2022.
Per candidarsi, è necessario compilare questo form google, mentre tutti i dettagli sul Premio possono essere reperiti nel rispettivo Regolamento.

Gli obiettivi del Premio FORUM PA Sanità 2022

Il Premio mira ad individuare i migliori progetti che, adottando l’approccio “One Health, digital”,  rispondono ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale. Questi i principali obiettivi:

  • Far emergere e premiare progetti, soluzioni, prodotti originali sviluppati per migliorare i servizi di assistenza e cura
  • Dare visibilità alle iniziative di innovazione e ai soggetti che le sviluppano, in ottica di condivisione di best practice
  • Riconoscere e sostenere competenze, capacità e passione alla base dell’innovazione in Sanità.

Le categorie del Premio

Questi gli ambiti del premio in cui è possibile candidarsi:

DATA-DRIVEN HEALTH
Progetti e soluzioni di Predictive Analytics, Artificial Intelligence, Digital Twin e tutte le forme avanzate di elaborazione di dati per la sostenibilità del sistema salute.

CITIZEN JOURNEY
Progetti e soluzioni che sfruttano le tecnologie dell’informazione, i social, le app per potenziare le attività di prevenzione, le esperienze di Connected care, Telemedicina per lo sviluppo di nuovi servizi di cura e assistenza e di accoglienza digitale per il miglioramento dell’esperienza utente nella fase di accesso ai servizi.

OPERATIONS E LOGISTICA SANITARIA
Progetti e soluzioni di logistica dei beni sanitari – dalla produzione, all’immagazzinamento, alla somministrazione –, di gestione delle operations delle strutture del sistema salute, di ridisegno degli spazi per la salute.

COMPETENZE DIGITALI, TRASVERSALI E PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Progetti e soluzioni che puntano all’accrescimento delle competenze delle persone per attuare la trasformazione digitale dell’ecosistema salute.

 LIFESCIENCE
Soluzioni e applicazioni concrete (eventualmente derivanti da progetti di ricerca) che sfruttano la leva dell’innovazione digitale per indirizzare le sfide della ricerca scientifica (biodiversità, genomica, personalized medicine, food science e via dicendo).

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5