L’Italia può contare su una solida tradizione di eccellenza scientifica e medica e su una straordinaria ricchezza di dati sanitari. Con politiche lungimiranti e investimenti mirati, il nostro Paese ha il potenziale per affermarsi come leader nell'innovazione basata sull'AI in ambito sanitario. Ecco chi (e come) la sta promuovendo
Solo un motore di efficienza o la leva per costruire la fiducia che reggerà i sistemi sanitari del futuro? Ecco perché l’AI in sanità crea valore solo se si innova davvero e se quell’innovazione viene trasformata in fiducia e outcome contrattualizzati
Ambizioni, sfide e prospettive del Personal Health Agent di Google, un sistema di intelligenza artificiale ideato per leggere e interpretare i dati sanitari personali, spiegarne il significato e guidare le persone ad accrescere il proprio benessere
Realizzare laboratori di ricerca all'altezza delle sfide di oggi richiede un cambio di paradigma. Siemens propone Smart Lab Ecosystem, un approccio olistico che rivoluziona la progettazione, la costruzione e la gestione dei laboratori nell'ottica della massima flessibilità, sostenibilità e capacità evolutiva
È allarmante il quadro che emerge dal report Agenas sul monitoraggio del Dm 77/2022: solo il 38% delle Case della Comunità previste risultano attive al primo semestre 2025. E meno del 3% garantiscono i servizi obbligatori con medici e infermieri. Va ancora peggio per gli Ospedali di Comunità. Si salvano le COT
HealthTech360.it si rivolge a chiunque voglia accrescere la propria conoscenza e consapevolezza sui vantaggi, le prospettive e le opportunità di business offerte dalle tecnologie digitali per la Salute.
Ricevi questa comunicazione commerciale perché ti sei iscritto/a alla Newsletter di HealthTech360.
edita da Nextwork360 S.r.l.
Puoi visionare qui l'informativa privacy di Nextwork360 S.r.l. e disiscriverti da questa newsletter cliccando qui.