Il concetto di Facility Management 4.0, mutuato da Industry 4.0, si riferisce a un modello di gestione dei servizi non core dell’azienda mediante processi e tecnologie, Internet of Things in primis, che abilitano l’efficienza, l’automazione e l’interconnessione a favore di tutti gli stakeholder coinvolti nelle attività di Facility.
Tra le applicazioni tecnologiche di punta per il settore spiccano smart contract e blockchain: due elementi che portano nel Facility Management un’innovazione a 360 gradi, accelerando il suo traghettamento verso la dimensione 4.0. Infatti, l’automatizzazione dei processi e la valorizzazione dei dati grazie all’interconnessione della blockchain con tecnologie quali cloud computing, IoT e data analytics fanno sì che il Facility Management generi una serie di vantaggi per tutti gli attori della filiera.
Questo white paper, fornito da eFM, illustra i vantaggi che si possono ottenere con smart contract flessibili e automatizzati. Proseguendo la lettura, potrete scoprire:
- cos’è il Facility Management secondo l’IFMA
 - che cos’è e come funziona lo space as a service
 - quali benefici si possono ottenere grazie agli smart contract
 - perché la blockchain portano nel Facility Management un’innovazione a 360 gradi
 - i 6 vantaggi congiunti di smart contract e blockchain
 - le 3 fasi per abilitare lo smart contract con la blockchain
 

