App

Medicina predittiva e simulativa: le nuove frontiere della ricerca in sanità
App per la Salute: i vantaggi per medici e pazienti

Big data

Chirurgia robotica: cosa ci riserva il futuro?
Salute digitale e big data al centro del 4T-Tech Transfer Think Tank
I grandi vantaggi degli Health Big Data
Il ruolo chiave dello storage per una Sanità sempre più data driven
Data Experience: vision, strategie e tecnologie per favorire l’innovazione digitale in Sanità
I dispositivi medici motorizzati a supporto della medicina estetica
Sanità: AAA cercasi Data Analyst
Spazio Europeo dei Dati Sanitari: un tesoro per i cittadini e per la Scienza
Data Analytics e AI per la governance e l’esperienza dei pazienti
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Cartella Clinica Elettronica: software, piattaforme e tecnologie
Healthcare & Life Science: il futuro è nei dati
Così la Sanità impara dagli Health Big Data

Cloud & Storage

La Sanità è sempre più data driven: infrastrutture e tecnologie per l’Ospedale del Futuro
Gemello digitale: un business milionario
Pharma 4.0: una rivoluzione più culturale che tecnologica
PNRR, Sanità e Cloud: 200 milioni per Asl e Aziende Ospedaliere

Digital Health

Le (troppe) disparità di genere nella salute digitale
Il nostro gemello digitale ci regalerà benessere e salute
Digital Health: investimenti record anche nel 2021
La comunicazione online delle aziende sanitarie in Italia
Terapie digitali in Italia: quanti di voi sanno che non ce n’è nemmeno una?
Medici online: i servizi di booking per specialisti, strutture sanitarie e Pharma sono sempre più un business
Innovazione tecnologica nella Sanità: l'Italia può (e deve) fare di più…
Soluzioni digitali e innovative per l'aderenza alle terapie farmacologiche
Digital Health: cosa mettere sotto l’albero per cambiare il Sistema
Cartella Clinica Elettronica a Microservizi: sicurezza dei dati e Connected Care protagonisti dell’innovazione in Sanità
Così le tecnologie digitali possono far risparmiare risorse al sistema sanitario
PNRR e futuro della sanità digitale: per andare dove dobbiamo andare, per dove dobbiamo andare?
Edge computing, Micro Data Center e medicina del territorio
Intelligenza Artificiale: così prevedremo e combatteremo l’infarto
Sanità digitale in Italia: Regioni, FSE e fondi del PNRR. A che punto siamo?
Sanità digitale in Italia: i casi di successo che ispirano l'innovazione
Il corpo umano in un chip
Tecnologie digitali e inclusività: l’uomo non è il suo errore
Terapie digitali in Italia: ecco perché non decollano
Sanità digitale e sistema sanitario: quale modello costruire?
Transizione digitale, l’healthcare italiano è più pronto del previsto
Tecnologia e sostenibilità: un binomio vincente per il futuro della Sanità
Digital360: prosegue il percorso di espansione internazionale
Telemedicina e tecnologie digitali per l’integrazione ospedale-territorio
Terapie digitali: prescrizione e rimborsabilità. A che punto siamo?
Brusaferro partecipa alla premiazione degli attori dell’innovazione
Il ruolo chiave della dematerializzazione in Sanità
Sanità digitale: cos'è e con quali strumenti aumentano velocità e multi-canalità delle prestazioni sanitarie
Sensoristica smart: tecnologie e soluzioni per monitorare lo stato dei pazienti e il personale sanitario
UnipolSai acquisisce Santagostino: quale impatto per la Sanità e per la Digital Health?
La ricetta elettronica non esisterà più?
Accessibilità digitale: perché è fondamentale nell’e-Health
Cartella Clinica Elettronica, EMR, EHR, FSE: quali differenze?
Matteo Messina Denaro: i dati sanitari alla base della sua cattura
Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023
CRM in Sanità: perché è così importante per le strutture sanitarie
Sanità digitale: ecco dove conviene investire
La Sanità digitale crea disuguaglianze
Ospedali più sicuri ed efficienti grazie all’asset tracking
Musicoterapia: i vantaggi in Medicina e Chirurgia
Il paziente al centro dell’innovazione in Sanità
Cloud e Blockchain per l’eHealth del futuro
FHIR, lo standard per condividere i dati sanitari
Population Health Management: come gestire le patologie croniche sul territorio
Software as a Medical Device (SaMD): quali vantaggi per le strutture sanitarie?
Health Technology Assessment e Sanità partecipata
Payback dispositivi medici: a che punto siamo, i prossimi passi e le ricadute per l’industria
Asset Tracking in Sanità: tecnologie e soluzioni
Aziende sanitarie: gli investimenti in sanità digitale
Insurtech per la Salute in Italia: futuro e prospettive

Digital Pharma

Startup della salute digitale: come (provare a) trasformare un'idea in un'azienda di successo
Ricetta elettronica: come abbatterne le barriere alla diffusione per evitare i danni degli errori terapeutici
Innovazione digitale in Sanità e nel Pharma: stato dell’arte e trend di sviluppo
Intelligenza artificiale e tecnologia Photon-Counting nel presente (e futuro) della diagnostica per immagini
Il cloud ibrido guida l’innovazione nel Pharma
La business continuity dei servizi critici passa dal Cloud
Tecnologie per la digitalizzazione della sanità
Il CRM come piattaforma omnichannel per il Pharma

Digital Twin

Le nuove frontiere della Digital Therapy
Remote Patient Monitoring: dalla ricerca alle aziende

Eventi

Verso l’European Health Data Space, tassello fondamentale per abilitare la salute digitale
Industria 4.0: Produttività, sostenibilità e tecnologie abilitanti nel solco del PNRR
Transizione energetica: innovazione, digitale e competenze
One Health Digital protagonista a Forum PA Sanità 2022
Evento Digitale - Intelligenza Artificiale per l'Italia

Fascicolo Sanitario Elettronico

L’innovazione digitale al servizio di cittadini e operatori in prima linea
PNRR e aziende sanitarie: come adottare soluzioni di Smart Health

Future Health

La sanità e l’ecosistema che non c’è
Il Manager Ribelle della sanità digitale
Innovazione medtech e healthcare ecosystem: quale futuro per la nostra salute?
I vantaggi del 5G per sanità e salute: così la quinta generazione delle reti mobili sta rivoluzionando la medicina
Il cerotto che promette di rivoluzionare la vaccinazione anti-Covid
Ci sono 5P nel futuro della One Health
Telemedicina in Italia: è stata posta un’altra pietra miliare nell'ambito della sua applicazione
Medicina e tecnologia: appuntamento nello Spazio
Competenze digitali: ora o mai più
Nanofotonica e fibre ottiche per il futuro della nostra salute
Innovazione tecnologica in Sanità: l’uomo al centro
Metaverso in Sanità: software, applicazioni e soluzioni

Generale

Marketing automation: 10 motivi concreti per cui conviene implementarla
Digital360 potenzia l’offerta di servizi di formazione per imprese e PA
Fascicolo Sanitario Elettronico: le soluzioni innovative per la gestione documentale e la firma digitale
Farmaci innovativi, le prospettive dell’unificazione dei Fondi
Un nuovo approccio al mercato dell'Healthcare
I sistemi di intelligenza artificiale come strumento di supporto alla diagnostica
Telco per l’Italia 2022: un cambio di passo per reinventare il futuro
Digital360 approda anche in Spagna
Tripla acquisizione per Digital360
Digital360: il fatturato cresce del 50%
E-health: il valore strategico di un approccio modulare in Sanità
Digital360: la semestrale premia la strategia del Gruppo
L’intelligenza artificiale per l’analisi dei documenti clinici e sanitari
Forum PA Sanità 2022 ai nastri di partenza
Marketing & sales digitale B2B: nuova acquisizione per Digital360
Digital360: poker di acquisizioni in area LATAM
Digital360: l’innovazione digitale come leva per una crescita sostenibile e inclusiva
Data Science as a service: Digital360 rafforza le competenze nel settore Operations
Digital360 “mette la quinta” e marcia spedito nel viaggio di espansione internazionale in LATAM
People&Change 360: un nuovo portale per Digital360
Digital360 conclude l’anno (e un decennio di vita) con la sesta acquisizione in LATAM
Digital360 in Cile: il Latam in quattro e quattr’otto
Digital360: fatturato ed Ebitda in forte crescita
Digital360: il Digitale per l'inclusione
Digital360: un bilancio (positivo e di crescita) che guarda anche al futuro
Intelligenza Artificiale e Salute: applicazioni, privacy e futuro

Governance

Dal Fascicolo Sanitario Elettronico al digital twin, il nostro gemello digitale
Connected Care: ecco perché è arrivato il momento di puntarci davvero
Telemedicina: semplice, accessibile e personalizzata grazie alle soluzioni cloud
PNRR e Sanità: la domanda poco qualificata e innovativa rappresenta un grande problema
Intelligenza Artificiale e nuovi farmaci
Sanità territoriale: perché il futuro della nostra salute passa dal territorio
L’accoglienza digitale per migliorare il patient journey
Sistemi Informativi Sanitari: la proposta per lo schema di Riforma
One Health e Sostenibilità per l’innovazione in Sanità
Sanità digitale: un treno in corsa. Ma per dove?
Iniezioni senza ago: la siringa del futuro
La salute di domani si costruisce oggi, insieme
Il ruolo chiave della logistica sanitaria: evoluzione e strategie per l'innovazione
La trasformazione digitale degli ospedali
Healthcare: le priorità per gli italiani
Medico e Paziente: come e perché i ruoli stanno sempre più cambiando
Sanità: le promesse dei politici
Donne Protagoniste in Sanità
Paziente al centro: un’occasione Preziosa
Sanità partecipata: pazienti e cittadini parte attiva dei processi decisionali
Citizen Science e Sanità partecipata: i cittadini siano attori dell’innovazione
Governo Meloni: non c’è il Ministro per l’innovazione. Perché?
Se la Telemedicina diventa Legge
Sanità Digitale: 2023, tempo di raccogliere i frutti
Sanità 2023: le tendenze da tenere sott'occhio e le soluzioni per trarne vantaggio
Sanità: innovazione e progresso scientifico come fattori di successo
Brain Computer Interface in Sanità: stato dell’arte e futuro
Cartelle cliniche elettroniche regionali: perché Sì, perché No

Insurance

Intelligenza artificiale: un grande aiuto per la salute mentale

Intelligenza Artificiale

Il ruolo strategico dell’innovazione nel settore farmaceutico italiano
Intelligenza artificiale e biotecnologie guidano il futuro dell'odontoiatria
L’intelligenza artificiale applicata alla medicina: potenzialità, limiti e rischi
L’intelligenza artificiale scopre le droghe sconosciute prima che arrivino sul mercato. E sa sentirne l'odore
Sì o no? Certe scelte cambiano la vita. Realtà virtuale e intelligenza artificiale aiutano a prendere decisioni
Intelligenza artificiale, Internet of Things e Blockchain per la dematerializzazione in Sanità
L'Intelligenza Artificiale motore della One Health per lo Sviluppo Sostenibile
Sanità: serve un percorso di empowerment digitale
Intelligenza artificiale e salute mentale
L’Intelligenza Artificiale in Radiologia imbocca la strada dell’autonomia. UE approva: è la prima volta
Servizi di connettività e infrastrutture di rete per la sanità data driven
Intelligenza artificiale in Sanità: come introdurla nella pratica clinica e rendere più competitivo il nostro Paese
L’intelligenza artificiale nella lotta contro il Parkinson: stato dell'arte e prospettive
Scoperta di nuovi farmaci: il futuro è nell'Intelligenza Artificiale
L’Intelligenza Artificiale ci salverà dalle pandemie?
Cybersecurity in Sanità: software, piattaforme e soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale
ChatGPT potrà fare il Medico?
ChatGPT in Medicina e Sanità: ecco cosa (NON) può fare
Avatar: dalla fantascienza alla Medicina
ChatGPT in Medicina: un aiuto o un pericolo?
Intelligenza Artificiale e donazioni di sangue
Tecnologia e Salute: siamo pronti per i Digital Humans?
Intelligenza Artificiale: chi ha paura dei pappagalli?
ChatGPT in Sanità: rischi e opportunità
L’Intelligenza Artificiale (quella vera) ci salva la vita
Verso Opa e delisting: un nuovo capitolo nella storia di Digital360

Law & Security

Diabete: nuove tecnologie per il monitoraggio non invasivo della glicemia
Cybersecurity nella sanità, come prevenire gli attacchi
La chirurgia del futuro tra robotica e IA. Così cambierà la vita del chirurgo nei prossimi 10 anni
Telemedicina: le Indicazioni enorme passo avanti, ma occorre accelerare per recepire e attuare l'Intesa
Ricerca scientifica e Sanità: come orientarsi in un labirinto di norme
Sanità e Customer Satisfaction: le cautele e le misure da adottare per la protezione dei dati personali
La Sanità italiana a rischio cyber attacchi
Telemedicina: l'Italia ci crede. Ma serve uno sforzo comune per vincere la sfida
Tecnologie e innovazione per la salute e il benessere
Metaverso, Sanità e Data Protection
Digital Compliance e documenti sanitari
Il ChatGPT di Google per la Sanità

One Health

One Health: come rendere operativo il concetto di Salute Unica
Decentralized Clinical Trials: sfide e opportunità per la ricerca clinica
One Health e PNRR Missione 6 protagonisti a Forum PA 2022
Premio FORUM PA Sanità 2022
I dati come pilastro della Connected Care
One Health, digitale e tecnologie per l’assistenza territoriale

PNRR Sanità

FORUM PA Sanità 2021: le voci dei protagonisti dell'innovazione
Esitazione vaccinale e social media: strategie e soluzioni innovative per affrontare il problema
Fascicolo Sanitario Elettronico: interoperabilità, sicurezza delle informazioni e compliance normativa
Telemedicina elemento abilitante per l’equità di accesso alle cure
I dati salvano vite
L'Italia dà una mano (bionica) al futuro
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Piattaforma Nazionale di Telemedicina: ecco il bando
Fascicolo Sanitario Elettronico nelle Regioni: a che punto siamo
Digital twin in Sanità: quale futuro?
Piattaforma Nazionale di Telemedicina: e ora?

Realtà virtuale e realtà aumentata

Come e perché usare realtà virtuale e realtà aumentata in medicina e sanità
Se la comunicazione della salute e del vaccino passa da TikTok: buone idee ed errori da evitare
Software, Intelligenza Artificiale e Sanità: tutto ciò che c'è da sapere sull'attuale quadro giuridico
Sanità: Sicurezza IT e strategie di prevenzione del rischio 
Viaggio nel cuore grazie alla realtà aumentata
Telemedicina: il futuro del chirurgo

Remote Patient Monitoring

Bach e Armstrong in sala operatoria... ed è tutta un’altra musica!
L’Italia alla sfida del cloud nazionale

Robotica

Big data in medicina e salute: i vantaggi per il sistema sanitario e gli ostacoli verso un modello di sanità data driven
C’è (anche) l’Italia dietro le t-shirt intelligenti che ci salveranno la vita
Le nuove frontiere della microrobotica aprono la strada a procedure mediche rivoluzionarie
Imitare la Natura: c’è la robotica bioispirata nel futuro della nostra salute
Intelligenza artificiale per la lotta al traffico di stupefacenti: la ricerca e le tecnologie innovative
C'è la robotica nel futuro della riabilitazione
La robotica nella Sanità tra sfide e opportunità
DIGITAL360: risultati in forte crescita grazie agli investimenti in innovazione tecnologica
La robotica serve ma è anche sexy: nuovi chirurghi con il joystick in mano
Indossare Robot per migliorare la nostra Salute

Smart clothing

Cos'è un sistema PACS e perché è così importante in ambito medico-sanitario
Il ruolo chiave dell’Accoglienza Digitale in Sanità

Startup

Pokemon Go: nuove conferme sull'efficacia nel favorire la lotta alla sedentarietà
PNRR e Sanità: ma chi toccherà palla per i progetti?
Piattaforme e tecnologie per l’Ospedale intelligente
Open Innovation in Sanità: dalle parole ai fatti

Storie d'innovazione

Cybersecurity e sanità in Italia: una questione anche (e soprattutto) culturale
Patient journey: perché è importante per la Sanità e la salute dei cittadini
Digitalizzazione dell’Ospedale: la sfida dell’adozione della Cartella Clinica Elettronica nelle Aziende Sanitarie
Disabilità: così le tecnologie possono migliorare la vita
Non c’è sostenibilità senza il digitale
Sala operatoria 4.0: quali vantaggi per le strutture sanitarie?
PNRR e Sanità: se io fossi un manager... chissà cosa farei
Patient Relationship Management: stato dell’arte e futuro del CRM in Sanità
Piattaforme di booking per la sanità: cosa offrono a medici, ospedali e strutture sanitarie?
Monitoraggio remoto dei pazienti: esempi, tecnologie e applicazioni

Telemedicina

Intelligenza artificiale per il Covid-19? A volte può bastare un SMS...
PNRR e sanità digitale, la tempesta perfetta
Piattaforma nazionale di Telemedicina: ecco l'Avviso
Premio Innovazione Digitale in Sanità 2022
Telemedicina: le competenze al centro della trasformazione digitale in sanità
Il mercato della telemedicina in Italia
Televisita: cos'è e come funziona. Servizi, vantaggi ed esempi d’uso
Salute Digitale: il ruolo chiave della conoscenza scientifica
Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico
Telemonitoraggio e Telesalute
Teleconsulto: cos'è e come funziona
Telemedicina tecnologia abilitante per il diritto alla Salute
Teleassistenza: cos'è e come funziona
Fascicolo Sanitario Elettronico: stato dell’arte e obiettivi da raggiungere
Covid: la mascherina del futuro
Telemedicina e dermatologia
Telemedicina: perché stenta a decollare?
Riabilitazione robotica e virtuale: il futuro è adesso
Sviluppo e implementazione della Telemedicina: a che punto siamo in Europa e nel mondo?
Servizi minimi di telemedicina
Telemonitoraggio, Telecontrollo e Telesalute: quali differenze?
Sicurezza sanitaria: le nuove norme UE
Telemedicina in Italia: è tempo di fare sistema perché funzioni davvero

Wearables

Wearable device in Sanità: cosa sono e quali sono i vantaggi
Gli scienziati osservano i cactus nel deserto: è l’alba di una nuova tecnologia wearable per il diabete
Il transistor della Salute è tutto italiano
Parkinson e sensori: un grande aiuto dalle tecnologie digitali

Webinar

L’Italia alla sfida del cloud nazionale
Virtual Cloud Network: come disegnare una rete efficiente in ambienti multi-ibridi
Le Società Benefit: coniugare crescita economica e impatto sociale
Il lavoro nel 2022: tutti i cambiamenti organizzativi e tecnologici
Sicurezza: un abito su misura per il Canale
Diversità e Inclusione: il potere dell’equità in azienda
Anywhere Workspace
SOS collaborazione nelle PMI: la risposta è nel Workspace
Fai conoscere il tuo progetto di innovazione digitale a oltre 180 CIO
Cyber Security: come fronteggiare minacce e criticità inedite
Industria 4.0: Produttività, sostenibilità e tecnologie abilitanti nel solco del PNRR
Cogliere le opportunità del PNRR: competenze e tecnologie per creare valore
Compliance e privacy: automatizzare la gestione per migliorare l’efficacia delle policy
DIGITAL360: PRESENTAZIONE RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE CONSOLIDATA AL 31 DICEMBRE 2021 
Digitalizzazione PMI e PNRR: da esigenza a opportunità per una crescita sostenibile
Senza password si può (fare)!
TECH TALK - Dal prodotto al servizio: nuovi modelli di business, innovazione della SupplyChain, sostenibilità e ESG
SCENARIO - La sfida delle Twin revolutions: opportunità e benefici concreti della transizione digitale ed ecologica
APPROFONDIMENTO SPECIALE - Le opportunità per le aziende manifatturiere tra AI, ESG ed economia circolare
TECH TALK-Dal 5G all'AI, dalla Blockchain alla Cyber Security: tecnologie di frontiera per una fabbrica intelligente e sicura
TECH TALK Robotica e automazione per una fabbrica sempre più flessibile e integrata
TECH TALK Industrial IoT, tecnologie e piattaforme per la data-driven enterprise
TECH TALK - L’Additive Manufacturing: una tecnologia ormai matura e pronta (anche) per la produzione in serie
SCENARIO - Non solo PNRR: politiche e incentivi a supporto di innovazione 4.0 e transizione ecologica.
APPROFONDIMENTO SPECIALE La sfida della convergenza tra IT e OT e le nuove frontiere dell’automazione
Telco per l’Italia: Re-inventare il futuro
Healthcare: le tecnologie innovative che migliorano la nostra vita
Partecipa al più grande evento di Business, Sales & Marketing B2B!
Evento Digitale - Intelligenza artificiale per l’Italia
Come coniugare innovazione e sostenibilità in un percorso di digitalizzazione
Data governance strategy, sei sicuro di essere pronto?