L'iniziativa

Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023

Anche quest’anno, HealthTech360, in collaborazione con l’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano che ha lanciato il Premio, racconterà i protagonisti dell’innovazione ed entrerà nel cuore delle tematiche dei progetti che riusciranno ad utilizzare al meglio le tecnologie digitali

Pubblicato il 01 Feb 2023

La cultura dell’innovazione digitale in Sanità passa anche attraverso la conoscenza e la condivisione delle esperienze d’eccellenza. È questo il convincimento che ispira, fin da 2010, il Premio Innovazione Digitale in Sanità dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, iniziativa tesa a “premiare e dare visibilità alle realtà più innovative e a contribuire ai processi di ricerca e alla raccolta di best practice”.

HealthTech360 & Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano

Il nostro portale, come chi legge sa bene, ha come mission quella di promuovere la trasformazione digitale della Salute e comunicare la cultura della Salute Digitale attraverso un progetto editoriale di divulgazione scientifica che si rivolge ai principali attori dell’innovazione in Sanità: imprese e startup, innovation manager, decision maker, professionisti, medici e dirigenti di organizzazioni sanitarie che vogliano accrescere la propria conoscenza e consapevolezza sui vantaggi, le opportunità di business e le prospettive offerte dalle tecnologie applicate alla Salute.

HealthTech360  – in quanto hub di condivisione della conoscenza sulle tecnologie e l’innovazione per la Salute – esplora tutte le fasi del processo di innovazione alla base della trasformazione digitale nel mondo Health: dalla ricerca nelle Università, allo sviluppo tecnologico nelle imprese, fino alle applicazioni delle tecnologie in prodotti e servizi sul mercato.
Tutto ciò con l’obiettivo di fare sistema per comunicare e rappresentare al meglio l’ecosistema della Salute Digitale attivando la grande conversazione sulla Sanità Digitale e sulle tecnologie digitali che guidano innovazione e change management della Sanità in Italia.

Una mission, dunque, quella di HealthTech360 – perfettamente allineata con la vision dell’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano e con gli obiettivi del Premio Innovazione Digitale in Sanità.

È per questo che HealthTech360, in accordo con l’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano, già dallo scorso anno, ha deciso di contribuire all’iniziativa del Premio Innovazione Digitale in Sanità.

A tal fine, oltre a tenervi aggiornati su tutto ciò che accadrà da qui alla premiazione dei vincitori, dando a questi ultimi la visibilità che meritano, HealthTech360 continuerà anche dopo il Premio – grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Sanità Digitale del Politecnico di Milano – a pubblicare approfondimenti mirati su alcune delle tematiche più importanti nelle quali saranno stati premiati i progetti d’innovazione vincitori del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023.

Siamo certi, infatti, che la condivisione della conoscenza scientifica sia alla base di qualunque processo di innovazione. Essenziale, in Sanità, per guardare con fiducia al futuro della nostra Salute.

Di seguito, alcuni esempi di quanto fatto in tal senso in collaborazione con l’Osservatorio in relazione alla scorsa edizione del Premio e su alcune tematiche di rilievo della Sanità Digitale:

I dati come pilastro della Connected Care
Il digitale sempre più a supporto dei processi clinici e assistenziali: è quanto emerso dalle soluzioni vincitrici del Premio Innovazione Digitale in Sanità 2022 riguardo alle esperienze e best practice dei progetti per la raccolta, lo scambio e la valorizzazione dei dati in Sanità

App per la Salute: i vantaggi per medici e pazienti
Tipologie, usi, grado di adozione, barriere alla diffusione e casi di successo delle applicazioni mobile in ambito Health, sempre più tecnologie abilitanti dell’innovazione digitale in Sanità

Telemedicina e tecnologie digitali per l’integrazione ospedale-territorio
Per ridefinire un modello di organizzazione sanitaria che sia sempre più prossima alla casa del paziente, occorre puntare su un approccio che ponga il digitale al centro del processo d’innovazione della Sanità

Decentralized Clinical Trials: sfide e opportunità per la ricerca clinica
Dati in maggiore quantità e più affidabili, maggior coinvolgimento dei pazienti e migliore aderenza, riduzione degli spostamenti e aumento dei pazienti coinvolti. Questi i principali benefici legati alla decentralizzazione di una sperimentazione clinica emersi dalle prime fasi di una ricerca condotta dall’Osservatorio Life Science Innovation del Politecnico di Milano.

Chi ed entro quando può partecipare al Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023

L’iniziativa – come specificato nella pagina dedicata al Premio – è rivolta ad ASL, AO, ASST, ATS, IRCCS, Ospedale Privati/Case di Cura, Centri di riabilitazione, RSA, strutture sovraziendali (ad esempio, “Area Vasta”), Regioni, Associazioni di Medici, Associazioni di Pazienti e a tutti gli operatori del Sistema Sanitario.

Un medesimo ente/azienda può candidare anche più progetti ed è possibile ricandidare un progetto già candidato in un’edizione precedente del Premio a patto che non si tratti di un progetto già vincitore di precedenti edizioni del Premio.

Chi è interessato a partecipare al Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023 può candidare il proprio progetto inviando la scheda di candidatura entro il 10 marzo 2023.

Cosa indicare nella scheda di candidatura

Nella scheda occorrerà indicare i dati del referente/compilatore (nome e cognome, numero di telefono, ente proponente, ruolo del referente nell’ente, ruolo del referente nel Progetto), nome del progetto, mese e anno di avvio del progetto (il progetto candidato deve essere stato avviato non prima del 2020), data prevista/effettiva per la messa a regime del progetto, razionale del progetto (direzioni aziendali che hanno spinto alla realizzazione del progetto e livello di commitment ottenuto, esigenze che hanno spinto la realizzazione del progetto e rilevanza rispetto alle priorità strategiche dell’azienda, coerenza del progetto con le strategie regionali e/o nazionali e con gli indirizzi del PNRR, benefici attesi), descrizione del progetto e attori coinvolti (fasi della progettazione e attori coinvolti – ad esempio, coinvolgimento del paziente/utente finale e modalità di coinvolgimento -, principali funzionalità implementate, professionalità coinvolte nell’implementazione e ruolo svolto nel progetto  -attori interni ed esterni/fornitori -, diffusione attuale del progetto – ad esempio, a livello di singoli reparti, singola struttura sanitaria, Regione… e numero di utenti coinvolti.

Una volta compilata, la scheda andrà inviata al seguente indirizzo mail: mattia.olive@polimi.it

Premio Innovazione Digitale in Sanità 2023: chi valuta i progetti e con quali criteri

Sarà una commissione di esperti dell’Osservatorio a fare una valutazione preliminare delle schede di candidatura e – come precisato dagli organizzatori del Premio – saranno anche effettuate interviste di approfondimento con l’obiettivo di identificare i finalisti.
Questi ultimi saranno selezionati attraverso i seguenti criteri di valutazione:

  • Grado di innovazione della soluzione: applicazione di tecnologie allo stato dell’arte, novità tecnologica dell’applicazione…
  • Diffusione e impatti: estensione dell’area servita, numero di cittadini/operatori coinvolti, impatto sui processi, impatto sociale in caso di servizi e/o piattaforme di pubblica utilità…
  • Modalità di gestione del progetto: utilizzo di adeguate politiche di change management, piani di formazione, stime sui benefici apportati dalla soluzione presentata…

Sarà una giuria qualificata (composta da circa 25 esperti sul tema oggetto del Premio) a decretare, votandoli in diretta, i vincitori dei progetti finalisti.
Ciò avverrà il 18 Maggio 2023 in occasione del Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio.
I finalisti saranno avvisati via mail da un membro del team dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità circa una decina di giorni prima del suddetto Convegno.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5