Come si legge dal documento “Piattaforma di Telemedicina ed ecosistema FSE”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso la Missione 6 “Salute”, intende rendere le strutture italiane più moderne, digitali e inclusive, favorendo equità di accesso ai migliori servizi sanitari del nostro Paese per tutti i cittadini.
In questo piano, la trasformazione digitale si pone come un tassello fondamentale per uniformare opportunità e standard su tutto il territorio nazionale e fonda la sua strategia su due pilastri architetturali e di processo: il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico e la Piattaforma di Telemedicina e su una riforma, l’Agenzia Nazionale per la Sanità Digitale (ASD).
Le Guide di HealthTech360
Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico
La strategia architetturale e di processo della trasformazione digitale in Sanità è fondata sui due pilastri della Telemedicina e del FSE. Ma quali sono le differenze e le caratteristiche delle rispettive piattaforme e con quali meccanismi è possibile garantirne l’interoperabilità?

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali