Il documento con le indicazioni approvate dalla Conferenza Stato–Regioni nel 2022 ha definito la teleriabilitazione come “l’erogazione a distanza di prestazioni e servizi intesi ad abilitare, ripristinare, migliorare o, comunque, mantenere il funzionamento psicofisico di persone di tutte le fasce di età, con disabilità o disturbi, congeniti o acquisiti, transitori o permanenti, oppure a rischio di svilupparli”.
TeleMeDICINA
Teleriabilitazione: i requisiti da rispettare per le strutture sanitarie che intendono erogarne i servizi
Essere accreditate per le prestazioni a carico del SSN, garantire sinergia tra i servizi di ingegneria clinica e quelli informatici, hardware e software specifici come dispositivi medici… Ecco a cosa devono ottemperare le aziende e le strutture sanitarie per offrire ai pazienti la grande opportunità della teleriabilitazione

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali