L’iniziativa

Premio Forum Sanità 2025: idee, progetti, soluzioni e tecnologie all’avanguardia



Indirizzo copiato

Istituito dal Gruppo Digital360, il Premio mira a valorizzare i progetti più innovativi e le soluzioni che sfruttano al meglio tecnologie avanzate e nuovi modelli organizzativi. Al centro, però, non solo le sfide tecnologiche, ma anche quelle culturali, sociali e organizzative

Pubblicato il 5 set 2025



Premio Forum Sanità 2025

Ideata dal Gruppo Digital360 per dare risalto e supporto alle soluzioni innovative nel settore della Salute, il Premio Forum Sanità 2025 è un’iniziativa centrale nel panorama sanitario italiano.

Tra le altre finalità, questo riconoscimento mira a colmare lacune organizzative, di competenze, di processo e di servizio che affliggono il Sistema Sanitario Nazionale, promuovendo un approccio basato sulla trasformazione digitale ispirata dall’innovazione.

Il Premio si rivolge a una vasta gamma di soggetti, tra cui enti centrali, regioni, strutture sanitarie pubbliche e private, start-up, università e centri di ricerca, nonché organizzazioni del terzo settore.

L’obiettivo principale è identificare e premiare idee, progetti e soluzioni che si distinguono per la loro capacità di innovare e migliorare la salute pubblica, spaziando dalla prevenzione alla diagnosi, dall’assistenza alla cura.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 12 settembre 2025.

Premio Forum Sanità 2025: obiettivi e caratteristiche

Il Premio Forum Sanità 2025 si pone come obiettivo primario la valorizzazione delle iniziative che stanno ridefinendo il panorama sanitario italiano attraverso l’innovazione digitale.

Le caratteristiche distintive dei progetti candidabili includono l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come l’Intelligenza Artificiale, la Realtà Virtuale, il Metaverso, i Digital Twin, l’Analytics avanzata, la Robotica e la stampa 3D.

Tuttavia, il Premio non si limita solo all’innovazione tecnologica, ma abbraccia anche modelli organizzativi e di servizio che rappresentano una discontinuità rispetto agli approcci tradizionali. Ciò include elementi innovativi di processo, supporto alle decisioni e integrazione ospedale-territorio.

Un aspetto importante è la capacità dei progetti di rispondere a necessità non coperte o solo parzialmente soddisfatte dal Sistema Sanitario attuale, andando così a colmare gap significativi nell’offerta di servizi.

Il Premio mira a far emergere e dare visibilità a queste iniziative innovative creando una piattaforma per la condivisione di best practice nel settore. Inoltre, si propone di riconoscere e sostenere le competenze, le capacità e la passione che stanno alla base dell’innovazione in un approccio integrato e multidisciplinare al concetto di Salute. Esso, quindi, riconosce al tempo stesso l’eccellenza attuale e stimola anche lo sviluppo futuro di soluzioni che possano avere un impatto duraturo e significativo sulla qualità e l’efficienza dei servizi sanitari in Italia.

Gli ambiti di applicazione del Premio Forum Sanità 2025

Il Premio Forum Sanità 2025 si articola in tre macro-ambiti di applicazione che riflettono le principali sfide e opportunità nel settore sanitario:

  • Prevenire;
  • Connettere;
  • Innovare.

Nell’ambito “Prevenire“, il focus è su progetti e soluzioni che sfruttano le tecnologie dell’informazione, i social media e le applicazioni mobili per potenziare le attività di prevenzione. Ciò include iniziative di Connected Health, Patient Journey e Accoglienza digitale che mirano a migliorare l’esperienza del paziente nell’accesso ai servizi sanitari.

Un’attenzione particolare è rivolta alla sanità territoriale, con progetti che rispondono ai bisogni complessi dei pazienti fragili e favoriscono un ecosistema integrato tra ospedale e territorio, in linea con le direttive del DM77.

L’ambito “Connettere” si concentra sull’innovazione dei servizi nella sanità privata, con progetti che integrano tecnologie digitali, percorsi personalizzati e logiche data-driven per rispondere alle esigenze di cittadini e pazienti sempre più digitalizzati. Ciò include anche soluzioni per la logistica sanitaria e la gestione delle operations, nonché iniziative volte all’accrescimento delle competenze digitali del personale sanitario.

Infine, l’ambito “Innovare” abbraccia progetti che migliorano la digitalizzazione delle strutture ospedaliere, con particolare attenzione ai processi clinico-sanitari come il bed management e la gestione delle sale operatorie. Qui trovano spazio anche le applicazioni di Intelligenza Artificiale e Data Analytics per la sostenibilità del sistema Salute, oltre ai grandi progetti di edilizia sanitaria che mirano a creare “Smart Hospital” orientati alla persona e alla sostenibilità.

Valutazione dei progetti

I partecipanti dovranno presentare le loro candidature entro le 23:59 del 12 settembre 2025, utilizzando un form online dedicato sulla piattaforma FORUM PA Challenge. Questa facilita la sottomissione dei progetti e funge anche da vetrina pubblica per tutte le iniziative candidate, aumentando così la visibilità e l’impatto potenziale di ciascuna proposta.

I criteri di valutazione sono suddivisi in tre macro-aree:

  • Innovatività;
  • Rilevanza;
  • Trasferibilità.

L’Innovatività viene misurata in termini di originalità della soluzione proposta, sia dal punto di vista tecnologico che di servizio o processo, e della sua capacità di colmare gap esistenti nel sistema sanitario.

La Rilevanza considera lo stato attuale della soluzione, il suo impatto potenziale sui destinatari e l’ampiezza del territorio interessato.

La Trasferibilità valuta la replicabilità del progetto in contesti differenti e l’approccio al change management.

Giuria e criteri di selezione dei vincitori

La selezione dei vincitori del Premio Forum Sanità 2025 è affidata a una giuria composta da esperti del settore sanitario, dell’innovazione tecnologica e della gestione aziendale.

In particolare, la giuria valuta l’innovatività delle proposte secondo 2 dimensioni principali:

  • grado di innovazione tecnologica;
  • grado di innovazione di servizio o processo.

Questo approccio dual-track permette di riconoscere sia le soluzioni che introducono tecnologie all’avanguardia, sia quelle che propongono modelli organizzativi innovativi.

La rilevanza del progetto viene misurata considerando lo stato attuale della soluzione (idea, in fase di realizzazione o già operativa), il grado di impatto sui destinatari e l’ampiezza del territorio interessato. Questi parametri permettono di valutare non solo il potenziale teorico, ma anche la fattibilità e l’impatto immediato delle proposte.

La trasferibilità del progetto, inoltre,è un criterio chiave che valuta la possibilità di replicare la soluzione in contesti diversi e l’approccio al change management necessario per la sua implementazione. Questo aspetto è particolarmente importante per identificare le innovazioni che possono avere un impatto sistemico e non solo locale.

La giuria assegnerà premi distinti per ciascuno dei 3 ambiti principali (Prevenire, Connettere, Innovare), oltre a un premio specifico per le start-up. Inoltre, è prevista la possibilità di assegnare menzioni speciali per valorizzare iniziative particolarmente meritevoli che non rientrano nelle categorie principali.

Impatto e visibilità per i progetti premiati

Il Premio Forum Sanità 2025 offre ai progetti vincitori non solo un riconoscimento formale, ma anche una piattaforma per aumentare la loro visibilità e il potenziale impatto nel settore sanitario. Tale visibilità può tradursi in opportunità concrete di finanziamento, collaborazione e implementazione su larga scala dei progetti.

I vincitori riceveranno una targa premio durante la cerimonia di premiazione, che si terrà il 22 e 23 ottobre 2025 presso ZEST HUB a Roma, nell’ambito dell’evento FORUM Sanità 2025.
Si tratta, dunque, di un’opportunità importante, per i progetti selezionati, di essere presentati davanti a un pubblico di esperti, decisori politici e rappresentanti del settore sanitario, offrendo in tal modo anche la possibilità di creare connessioni preziose e potenziali partnership.

L’impatto del Premio, dunque, va oltre il mero riconoscimento, fungendo da catalizzatore per l’innovazione nel settore sanitario italiano. I progetti premiati, infatti, diventano esempi di best practice, ispirando altre organizzazioni e stimolando un circolo virtuoso di innovazione. Questo aspetto di condivisione e disseminazione delle conoscenze è fondamentale per accelerare il processo di transizione digitale delle strutture e delle aziende sanitarie, permettendo a soluzioni innovative di essere replicate e adattate in diversi contesti.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5