“Non riusciamo a fare benzina e a pagare le bollette e questi parlano di ambiente e sostenibilità”.
O anche: “Andiamo al Pronto Soccorso e non ci guarda in faccia nessuno per ore e questi parlano di Sanità Digitale”.
Sono le tipiche frasi che ci capita di ascoltare nei bar o nel chiacchiericcio di quartiere. Indice di un evidente scollamento tra cittadini e istituzioni, i cui rappresentanti sono etichettati come “questi”. Palesando ed enfatizzando una distanza tra le parti che c’è, eccome se c’è, ma che a volte appare addirittura siderale, forse ancor più di quanto non lo sia nella realtà. E che potrebbe essere ridotta se solo la mano destra sapesse cosa sta facendo la sinistra. E perché. Per poi collaborare al raggiungimento di un fine condiviso.
Think tank
Citizen Science e Sanità partecipata: i cittadini siano attori dell’innovazione
Occorre ridurre la distanza tra istituzioni e cittadini, rendendo questi ultimi parte attiva dei processi decisionali che guidano i percorsi d’innovazione e trasformazione digitale del nostro Paese

Direttore Responsabile HEALTHTECH360.it

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali