Durante la pandemia COVID-19, i vari Paesi colpiti hanno fatto grande affidamento sulle tecnologie digitali per continuare a fornire ai pazienti i servizi sanitari essenziali.
L’uso della Telemedicina era già visto come un approccio accessibile e conveniente per fornire cure di alta qualità e ridurre la morbilità e la mortalità complessive.
Sono così emerse diverse guide e strumenti in risposta alle richieste inattese e istantanee di aumento dei servizi di telemedicina.
Nel corso della pandemia, quindi, le nostre conoscenze e i nostri insegnamenti si sono ampliati in modo significativo, spingendoci a ottimizzare l’implementazione dei servizi di telemedicina.
Linee Guida e Direttive
Sviluppo e implementazione della Telemedicina: a che punto siamo in Europa e nel mondo?
Tra la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle Linee Guida, per la prima volta in Italia, e la nuova Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Telemedicina vive un momento apparentemente favorevole perché possa divenire al più presto realtà concreta per la Salute di tutti i cittadini
HealthTech Innovation – Digital Medicine Consultant

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali