Nel precedente approfondimento sull’interoperabilità semantica, abbiamo visto che, alla luce del PNRR e del DM77, varie iniziative istituzionali hanno l’ambizione di porre le fondamenta delle infrastrutture tecnologiche per il Fascicolo Sanitario Elettronico, la Telemedicina e le reti di patologia. Queste infrastrutture saranno alimentate dai dati clinici forniti da una miriade di applicativi ospedalieri e territoriali, con l’apporto dei cittadino e del caregiver coinvolti nell’autocura.
Health Data
La Torre di Babele: un monito sull’interoperabilità semantica nel sistema sanitario
L’integrazione dei processi prevista dalle recenti normative richiede una corrispondente integrazione dei dati clinici, che dovranno essere di qualità, strutturati e completi, codificati accuratamente per molteplici usi all’interno di un sistema informativo pervasivo. Approfondiamo le relazioni tra interoperabilità sintattica e interoperabilità semantica rispetto alle infrastrutture di collaborazione in via di realizzazione
Ricercatore IRPPS-CNR – Strategie su Salute in Rete

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali